Tessuti Ecosostenibili

La Scalabilità

Al momento non è chiaro come alcuni dei metodi di produzione tessile menzionati possano diventare parte di un sistema completamente scalabile. Saranno davvero in grado di sostituire la produzione tessile tradizionale su larga scala? Mycoworks, per esempio, afferma che uno dei suoi obiettivi è proprio quello di scalare la produzione con nuove fabbriche e nuovi prodotti; resta da vedere se questo è possibile (ma speriamo vivamente di sì!).

Sappiamo inoltre che da un punto di vista ecologico, le grandi aziende sono più dannose rispetto alle piccole: il futuro della moda sostenibile è davvero quello di scalare per eguagliare la taglia dei grandi produttori di oggi? O i marchi potrebbero concentrarsi su un impatto su piccola scala, lavorando con altri giovani marchi per creare una soluzione alternativa ai tradizionali monopoli delle catene di approvvigionamento?

Costi di Produzione

L’esistenza di questi tessuti richiede implicitamente il loro impiego: i marchi stanno ancora producendo abiti, ma la soluzione ai problemi del mondo della moda potrebbe essere quello di ottimizzare i propri impianti produttivi e frenare la sovrapproduzione. In molti quindi si chiedono se proprio la necessità di sperimentare tessuti innovativi, provandone la qualità, non possa portare a un aumento della produzione di capi che poi rimarranno invenduti.

In altre parole, questo potrebbe significare un aumento della deforestazione per fare spazio a nuove piante alla base dei tessuti alternativi; potrebbe significare meno incentivi per i clienti a cambiare le loro pratiche di consumo e quindi meno spinte alle aziende a trasformare i loro modelli di business. I nuovi tessuti potrebbero diventare una giustificazione per continuare a produrre fast fashion e non ripensare il modello di produzione.

Infine, produrre questi prodotti tessili richiede spesso di mescolare la componente vegetale con la plastica (riciclata). Questo significa che il problema della microplastica rilasciata durante i lavaggi rimane reale.

Esperienza del Consumatore

I tessuti sostenibili sono solitamente nuovi nel mercato. Questo comporta che molti di essi non sono testati come i materiali tradizionali (per esempio, la pelle animale). La domanda che sorge quindi spontanea è la seguente: dureranno altrettanto a lungo o richiederanno ai consumatori di acquistare nuovi prodotti più spesso, perpetuando il ciclo tradizionale di produzione-consumo?

Come è normale che sia, prodotti di abbigliamento realizzati con tessuti alternativi e sostenibili risultano spesso essere più costosi del fast fashion o di alcune marche di lusso (riflettendo l’innovazione e il lavoro del creatore): questo boom degli “alt-textile” potrebbe creare un’offerta che i clienti più responsabili non riuscirebbero a permettersi, creando un conseguente stock di invenduto.

Queste domande rappresentano sfide che le aziende tessili dovranno affrontare, ma anche opportunità per dimostrare che questi tessuti possono realmente essere il futuro della moda.